Scheda progetto:
Obiettivo: Accrescere le conoscenze su una corretta fruizione del mare al fine di incentivarne la tutela e la protezione. Conoscere le zone protette e saper rispettare le regole stabilite. Nozioni di biologia marina; di sicurezza e di primo soccorso in mare. Uno spazio a parte sarà riservato alla sensibilizzazione sul ruolo e l’importanza del volontario¸ in genere¸ e nello specifico nella difesa e salvaguardia dell’ambiente marino.
Tematica: Tutela ambientale ed Eco-sostenibilità
Parole chiave: tutela ambientale | partecipazione civile |
Descrizione: Gli incontri¸ attraverso una metodologia attiva e partecipata¸ daranno agli alunni informazioni sulla biologia marina e sui diversi mestieri del mare con particolare riferimento alla sicurezza¸ con nozioni di primo soccorso sia per ciò che può accadere sulla spiaggia che in acqua. Saper rispettare le regole stabilite e conoscere le zone protette significa anche proteggerle. La tecnica ed il linguaggio saranno adeguati all’età degli studenti.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 1/2 | Allievi previsti: 25/30
Periodo di svolgimento: da settembre a maggio | Fascia oraria: indifferente
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Disponibilità a livello territoriale cittadino con prevalenza Municipi dei territori Rm/E
Associazione promotrice:
A.D.V. Nucleo Sommozzatori Sea-Scout Roma
Sede operativa:
Via di Selva Nera 70 - 00166 ROMA (RM) - Tel.: 06.5800565¸ 338.3954729 - Fax:
Email: volontariroma@sommozzatoriseascout.it
|
Sito web: www.seascout-corsisub.it
Referente progetto: Mabel La Porta
L’associazione di Volontariato NUCLEO SOMMOZZATORI SEA SCOUT opera nel sociale e in ambito acquatico con particolare attenzione al mondo della subacquea. L’associazione si occupa prevalentemente di formazione acquatica¸ rivolgendo particolare attenzione a chi per svantaggi fisici o cognitivi o in condizioni di Stress e panico in acqua¸ richiede particolari attenzioni con un approccio all’acqua guidato e rassicurante. I nostri volontari sono subacquei brevettati¸ tutti in possesso di abilitazioni di primo soccorso sia in acqua che a terra.