Scheda progetto:
Obiettivo: Promuovere tra i più giovani una riflessione sugli stereotipi di genere legati al mondo dell’infanzia e ai prodotti destinati all’infanzia¸ e valutare l’incisività di tale cultura e la sua commercializzazione nell’immaginario futuro lavorativo e familiare degli stessi
Tematica: Identità di genere e educazione sessuale
Parole chiave: genere | identità | stereotipi | relazione | discriminazione |
Descrizione: Il progetto prevede la realizzazione di n.3 incontri della durata di 2h.circa¸ nei quali verranno proposte attività che spaziano dalla lettura di una fiaba¸ alla visione di filmati e pubblicitภosservazione e ricerche sul campo¸ destinati a far emergere gli stereotipi di genere veicolati che legano cibo¸ vestiario¸ colori¸ emozioni¸ sport¸ lavori¸ ecc al genere maschile e/o femminile. Attraverso la riflessione e il lavoro individuale¸tramite la libera espressione verbale così come la stesura di commenti o la realizzazione di disegni o attività manuali¸ i bambini e le bambine metteranno a confronto i loro pensieri ed insieme si cercherà di smantellare e o riconsocere quei condizionamenti culturali che¸ soprattutto a livello inconscio¸ possono già influire nel riconsocimento dei loro desideri e nelle loro scelte in stermini di amicizie¸ sport¸ abbigliamento¸relazioni affettive¸ scelte legate al mondo della scuola e la prospettiva lavorativa.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 1 alla volta | Allievi previsti: 15/18
Periodo di svolgimento: ottobre/maggio | Fascia oraria: Scolastica
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: RIETI E PROVINCIA
Associazione promotrice:
Capit Rieti
Sede operativa:
Via L.Cipriani 88/a - 02100 RIETI (RI) - Tel.: 347.4363487 - Fax: 0746/488131
Email: capitrieti@libero.it
|
Sito web: www.sportelloantiviolenza.it
Referente progetto: ALBERTA TABBO
L’associazione di volontariato CAPIT RIETI nasce nel 2007 allo scopo di tutelare¸ difendere e promuovere i diritti delle persone in condizione di svantaggio¸ con particolare riferimento alle donne e ai minori vittime di violenza. L’associazione gestisce dal 2007 uno sportello antiviolenza per donne e minori vittime di violenza che offre consulenza gratuita e sostegno psicologico¸ legale e sociale per le vittime¸ e si adopera per la sensibilizzazione e la promozione delle pari opportunità in ogni ambito. L’associazione lavora altresì per la promozione del volontariato e della cittadinanza attiva tra i giovani¸ incentivando e offrendo spazi e opportunità di confronto e libera espressione delle proprie idee e delle proprie potenzialità.