![]() |
|
||||||
DonneTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Aiutaci a combatterla!Iniziativa a Rieti promossa dal Centro Antiviolenza Rieti Il nido di Ana 23/11/2016
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne‚ il Centro Antiviolenza Rieti “Il nido di Ana”‚ con il patrocinio della Città di Rieti‚ lancia la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Aiutaci a combatterla!. L’iniziativa prevede la realizzazione di sacchetti di pane per sensibilizzare tutti i cittadini al tema della violenza contro le donne. Per ogni sacchetto di pane acquistato‚ allo stand presso il Centro Commerciale Perseo di Rieti‚ verrà devoluto 1 € al Centro Antiviolenza Rieti “Il nido di Ana”. La campagna avrà inizio venerdì 25 novembre e si protrarrà sino al 27 Novembre‚ sarà possibile acquistare i sacchetti di pane dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 fino alle 19:00. L’idea della campagna nasce dalla considerazione che il pane è un alimento base‚ che arriva nelle case di tutte le famiglie e che pertanto può veicolare uno slogan contro la violenza sulle donne e propagare così l’esistenza di servizi di aiuto che‚ garantendo l’anonimato‚ favoriscono l’attivazione di percorsi di fuoriuscita dalla violenza. La violenza sulle donne è infatti una realtà diffusa anche sul nostro territorio‚ ma spesso sommersa proprio perché avviene là dove esse portano il pane quotidiano‚ la loro casa. La violenza sulle donne riguarda tutti noi‚ anche chi non ne è coinvolto in prima persona. Si tratta di un fenomeno endemico‚ che contagia tutti a causa della sua diffusione. Occorre indagare nella società‚ nelle relazioni tra uomini e donne‚ nella quotidianità della vita familiare e di coppia per trovare i semi della violenza. Semi che mettono radici ovunque e non solo nei contesti più poveri o precari. Per maggiori informazioni contattare il numero: 0746.280512 o scrivere a: capitrieti@libero.it oppure visitare il sito: www.sportelloantiviolenza.it
Per saperne di pił: Le ultime dal notiziario Donne
|