![]() |
|
||||||
DonneTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. L’Oscura Luminosità della vita e delle opera di Anna Maria OrtesePrimo incontro del convegno promosso dal Centro Donna Lilith 25/10/2016
Giovedì 27 ottobre alle ore 9.30 presso l’aula magna del Liceo Scientifico G. B. Grassi di Latina‚ il Centro Donna Lilith presenta il primo incontro del convegno: L’Oscura Luminosità della vita e delle opera di Anna Maria Ortese – Incontro di riflessione. Nell’ambito delle iniziative per la celebrazione del trentesimo anniversario dell’associazione‚ il Centro Donna Lilith si è impegnato affinchè alle/agli studenti dei licei del territorio provinciale e alle/ai loro insegnanti fosse data l’opportunità di approfondire la conoscenza di una delle figure più significative della letteratura italiana del Novecento: Anna Maria Ortese. Una scrittrice che ha dato anche il suo vasto contributo di giornalista ai più importanti giornali italiani e ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti letterari. All’incontro saranno presenti: la prof. Monica Farnetti‚ docente di letteratura Italiana presso l’Università degli studi di Sassari e curatrice della maggior parte dell’opera di Anna Maria Ortese pubblicata dalla casa ed. Adelphi e il prof. Daniele Visentini‚ giovane insegnante di Italiano nato a Latina‚ che insegna in un istituto superiore di Padova‚ che ha scritto sull’autrice e ne ha sperimentato nella scuola un itinerario didattico. Parteciperanno al convegno le classi del Liceo G.B. Grassi‚ nel Liceo E. Maiorana‚ del Liceo Artistico‚ dell'I.T.C. “Vittorio Veneto - Salvemini” e dell'I.S. “Galilei-Sani” di Latina e del Liceo “Meucci” di Aprilia. L’obiettivo culturale del Centro Donna Lilith è il rispetto per la donna come persona sociale‚ la sua affermazione come essere pensante e agente allo stesso modo dell'uomo‚ lo sradicamento della violenza di genere‚ passano attraverso la cultura di cui la letteratura è un’espressione. Violenza è infatti anche il silenzio che per secoli è stato fatto sulla produzione culturale delle donne di cui noi vogliamo far sentire la voce. Il secondo incontro avrà luogo nella seconda metà di gennaio 2017.
Le ultime dal notiziario Donne
|