Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Fotografate povertà e esclusione sociale

Presentato il Rapporto Istat: l'Italia, regione per regione   23/12/2003


Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2008, così si chiama il progetto previsto da una convenzione stipulata tra Istat e il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, cofinanziato dai Fondi Strutturali Comunitari. Le risorse finanziarie destinate alle tematiche della povertà hanno consentito all'Istat di costruire delle stime sulla povertà presentate nella ricerca La povertà e l'esclusione sociale nelle regioni italiane.
Dallo studio è risultato che il 16,3% delle famiglie residenti in Italia dichiara di aver almeno un disagio abitativo, tra scarsa luminosità, infiltrazioni di acqua, infissi o pavimenti fatiscenti. Il problema della scarsa luminosità è avvertito di più nelle regioni del sud, sfiorando il 15% in Basilicata e in Sicilia, mentre le infiltrazioni di acqua riguardano soprattutto le famiglie sarde. Al nord spicca la situazione del disagio abitativo per le famiglie povere piemontesi (30,8%) che presentano un'incidenza doppia rispetto a quella dei non poveri. Al contrario, il disagio legato alla zona di residenza (sporcizia nelle strade, criminalità, atti vandalici o di violenza, presenza in strada di persone che si drogano, ubriacano, ubriacano o prostituiscono) non si associa strettamente alla condizione di povertà.
Le famiglie che hanno dichiarato meggiori difficoltà di utilizzo dei servizi della Asl o del Pronto Soccorso sono più spesso costituite da anziani soli, coppie senza figli e famiglie monogenitore. Tra le difficoltà per l'acquisto di beni e servizi essenziali, come cibo, utenze per l'abitazione (gas, telefono, luce), o cure mediche, il pagamento delle utenze è la spesa più problematica per circa il 9% delle famiglie; per le cure mediche le famiglie in difficoltà sono pari al 6% mentre l'acquisto del cibo rappresenta un problema per poco meno del 4%.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta